L’importanza dei piani editoriali digitali per web e social

E’ essenziale impostare una strategia di contenuti che sia molto chiara e mirata a raggiungere un obiettivo digitale di fondamentale importanza. Ovvero, l’aumento del traffico sul proprio sito internet, blog o pagina personale sui social network più popolari. Affinché sia sempre possibile massimizzare il fatturato, grazie a un aumento delle conversioni e delle vendite, occorre progettare piani editoriali digitali che poi fungeranno da documenti guida nel corso del tempo. 

Tutto ciò è necessario per conquistare la fiducia degli utenti, offrendo materiale di qualità e risposte complete a dubbi o domande più ricorrenti. E’ proprio aumentando il bacino utenti di riferimento che infatti si potranno generare vendite e, contestualmente, puntare all’espansione del business

Piani editoriali digitali: così migliora e si sviluppa la presenza online

I piani editoriali digitali per web e social sono strumenti importantissimi per migliorare e sviluppare la presenza online, in modo da alzare il livello sia dell’autorevolezza che della credibilità del brand. Al loro interno vengono calendarizzati gli articoli, tenendo sempre sotto controllo nel tempo gli argomenti che vengono trattati, in modo da fornire sulle piattaforme dove navigano gli utenti contenuti scadenzati e sempre freschi

Nuove figure digitali come quelle di blogger e influencer, insomma, troveranno decisamente vantaggiosa la strutturazione di un piano editoriale completo e aggiornato. L’attività di content marketing risulta fluidificata: l’importante è ricordare di pubblicare i contenuti – in base al canale – suddividendoli per giorni, settimane e mesi

Il piano editoriale è quel documento che contiene sia le idee che gli argomenti da sviluppare nei contenuti, differenziando tra i vari canali di comunicazione. Diversamente dal calendario editoriale, che segue la pubblicazione giorno per giorno.

Piani editoriali digitali: quali contenuti condividere su internet e cosa sono gli stream editoriali

Ci sono diverse tipologie di contenuti che possono essere pubblicate su web e social seguendo le scadenze del calendario editoriale. Molto dipende dal tipo di target da raggiungere e dalle risposte o info da veicolare agli utenti. Ci sono contenuti:

  • editoriali, che quindi offrono spunti curiosi e approfondimenti in relazione al proprio mercato di riferimento, 
  • autoreferenziali che invece parlano nello specifico della propria attività e quindi di prodotti e offerte in corso,
  • non primari rispetto al proprio settore, ma che trattano comunque temi che in qualche modo vi sono connessi. 

Per capire quali argomenti scegliere per la relativa diffusione su web e social si dovrà fare riferimento ai cosiddetti ‘stream editoriali’. Che cosa sono? Si tratta di macro categorie, riferite ad altrettante aree tematiche, che tra loro si differenziano in base a quello che è il loro focus di comunicazione. A seconda della piattaforma digitale individuata, si dovrà pure fare attenzione – dopo aver analizzato il target – a scegliere il corretto tone of voice.

Monitoraggio di statistiche e risultati per migliorare 

Oltre a impostare correttamente i piani editoriali digitali, sarà anche necessario procedere a un’attenta analisi delle statistiche di Google Analytics per un blog e degli Insights di Facebook se per esempio avete scelto questo canale. In tal modo diventa possibile capire quali articoli del piano editoriale siano stati i più visitati e quali abbiamo suscitato l’attenzione dell’utente che vi si è maggiormente soffermato. Un’operazione utile, d’altro canto, a capire anche quale sia la frequenza di rimbalzo. Ottimizzare il piano editoriale – e relativo calendario – sarà così molto più semplice, poiché si potrà fare riferimento a questi dati come guida. 

Cosa possiamo fare per te

Se vuoi saperne di più o sei interessato a un servizio di elevata qualità per la realizzazione di un piano editoriale digitale per web e social che dia forza alla tua comunicazione, LinkJuice è l’agenzia di digital PR, link building, seo e brand reputation (reputazione online) che può supportare al meglio la tua idea di business digitale e seguirti step by step per potenziarlo al massimo, aumentando i ricavi.

Ultimo aggiornamento: 12/03/2021

Ti è stato utile questo articolo? Condividilo!